- Giulia Brucoli
5 libri sul tema della grassofobia

Viviamo in un mondo grassofobico, è inutile negarlo. Comportamenti grassofobici si notano ovunque: in tv, al cinema, nei titoli dei giornali, sui social e nella vita di tutti i giorni. A volte subiamo, o assistiamo, a comportamenti grassofobici senza neanche rendercene conto, tanto questo atteggiamento è radicato nella nostra società e nella cultura della dieta.
Con il termine grassofobia si intende il pregiudizio nei confronti di individui obesi o in sovrappeso, accompagnata generalmente da una paura spropositata di ingrassare. Lo stigma del peso e dell'obesità si traduce in atteggiamenti negativi, discriminazioni e disuguaglianze.
È un tema complesso, se ne potrebbe parlare per giorni. Per fortuna ci sono sempre più persone e divulgatori che decidono di fare informazione sana riguardo queste tematiche. Se ne deve parlare, ci si deve informare, per poter arrivare ad essere una comunità consapevole.
Di seguito 5 libri che cercano di combattere la grassofobia con l'informazione:

Belle di faccia - Chiara Meloni e Mara Mibelli
Belle di Faccia è un libro ironico, diretto, semplice e necessario. Una guida utile per comprendere il fat acceptance movement, lo stigma del peso e la body positivity nelle sue diverse declinazioni. Le autrici sono da anni attiviste sui social sulla pagina @belledifaccia e su quelle personali.

Fat Shame - Amy Erdman Farrell
In questo libro, Amy Erdman Farrell si concentra sul percorso storico che ha portato alla comparsa del "fat shaming". Forse uno dei primi libri su questi temi in italiano; è una guida ottima per comprendere la cultura della dieta in cui siamo, purtroppo, immersi.

GRASS* - Elisa Manici
Questo libro è breve, semplice e utilissimo per iniziare a comprendere le basi del "fat activism" e andare oltre i pregiudizi non solo fisici ma anche di genere. È stato pubblicato dalla casa editrice Eris e fa parte della collana Book Block uscita nel 2020, collana che si propone di affrontare tematiche attuali e reali tramite focus specifici, combattendo le narrazioni tossiche a cui siamo abituati.

Fatti i piatti tuoi - Edoardo Mocini
Il Dottor Edoardo Mocini non ha bisogno di presentazioni. Fatti i piatti tuoi è un libro di divulgazione che dovrebbe essere presente in ogni casa. Non si concentra esclusivamente sulla grassofobia, ma affronta tutte le tematiche collegate direttamente e indirittamente alla cultura della dieta. Scorrevole, semplice da leggere, necessario e ricco di punti di riflessione interessanti e non scontati.

Fat Phobia - Sabrina Strings
In un mondo in cui da un lato i media cercano di dare rilevanza all'accettazione di sè e all'inclusione, dall'altro siamo bombardati da stereotipi di bellezza che tendono sempre alla magrezza, Sabrina Sterling in questo libro cerca di arrivare all'origine di questa paura culturale e generalizzata verso il grasso. Ci fa comprendere quanto sia necessario un ribaltamento della prospettiva.